Assisi Pax International Parma in collaborazione con Caseificio Montauro organizza:

Salsomaggiore Terme (Parma)
Sabato 18 settembre 2021 – ore 15.00
Presso Grand Hotel Salsomaggiore – via della Rosa, 1


CONVEGNO
“VERSO UNA CULTURA DI PACE: ESPERIENZE”


PROGRAMMA DI SABATO 18 – POMERIGGIO

Ore 15.00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 15.30 – Inizio dei lavori
Ore 16.00 – Interventi dei relatori
Ore 17.30 – Interventi dei convenuti
Ore 18.00 – Chiusura dei lavori

Introduce Enrica Pezzoni – Organizzatrice e Referente di Assisi Pax International per la Provincia di Parma

SALUTI

Filippo Frittelli – Sindaco di Salsomaggiore Terme
Gerardo Navazio – Presidente Assisi Pax International
Pietro Matarese – Presidente Assisi Pax Onlus
Rev. Don Gianemilio Pedroni – Vicario Generale della Diocesi di Fidenza
Rev. Maurizio Anshu Ferro – Monaco buddhista, Presidente dell’Istituto Italiano Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji

Modera: Prof. Dott. Benito Melchionna
(Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione e Saggista)

RELAZIONI

Antongiulio De’ Robertis – Professore Ordinario di Storia dei Trattati e Politica Internazionale Università di Bari
– Un francescano nei “tempi interessanti” del volgere del secolo “breve”

Padre GianMaria Polidoro – Fondatore di Assisi Pax International e Presidente Onorario
– Per una Cultura di Pace

Rinaldo Veri – Ammiraglio di Sq. (r) Marina Militare Italiana
– Una professione al servizio della Pace

Cosimo De Tommaso – Sindaco di San Lucido (Cosenza)
– Pace ed Economia nella Pubblica Amministrazione

Pasquale Gerace – Consigliere della Regione Emilia-Romagna
– Le esperienze del territorio in tema di Pace, vivibilità, inclusione, benessere, arte e cultura

Donato Parete – Fondatore “Premio Parete” Università Bocconi di Milano
– Testimonianza di impegno: dal ricordo personale alla memoria collettiva

INTERVENTI PROGRAMMATI

Antonio Froncillo – Coautore del libro “Dalle radici della guerra, le ragioni della pace”
Othman Freihat – Referente Assisi Pax per il mondo arabo
Mariangela Petruzzelli – autrice televisiva, teatrale e giornalista
Alessandro Calvi di Bergolo – Presidente ANGA Alessandria (Associazione Nazionale Giovani Agricoltori) Promotore di progetti artistici solidali

Eventuali interventi dei convenuti


PROGRAMMA SABATO  18 – SERA

Ore 20.30 – CENA con prenotazione
Ristorante del Grand Hotel Salsomaggiore – via della Rosa, 1


PROGRAMMA DOMENICA 19 – MATTINA

Ore 9.30 – Visita al locale Caseificio Montauro
– via Bargone Montauro, 220
– con la degustazione del parmigiano-reggiano prodotto durante la cottura nelle storiche caldaie di rame.

Nell’occasione, parteciperemo alla benedizione di Padre GianMaria Polidoro delle forme di parmigiano-reggiano Montauro prodotte il 18 settembre 2021 (giorno del convegno) e che saranno firmate dallo stesso Padre GianMaria e dai relatori.

Le forme firmate, su gentile concessione del sig. Paolo Taccetti, proprietario del Caseificio Montauro, saranno curate e conservate per la lunga stagionatura in una speciale scalera del caveau del Montauro e saranno tagliate in futuro solo in occasione di eventi legati al messaggio di pace, valore fondante di Assisi Pax International.

Ore 11.15 – Santa Messa celebrata da P. GianMaria Polidoro nella Cattedrale dedicata a San Vitale
– via Giovanni Valentini, 10.


PRENOTAZIONE

– le adesioni dovranno pervenire alla Signora Enrica Pezzoni via mail entro e non oltre il giorno di lunedì 13 settembre p.v. indicando i nominativi dei partecipanti (vd. normativa vigente in materia anti Covid – 19): enricaets@gmail.comepezzoni76@gmail.com;

– altrettanto dicasi per la prenotazione alla cena sociale (€ 40,00) e, possibilmente, al pranzo di domenica 19 settembre (altrimenti libero);

– coloro che parteciperanno al momento conviviale e avessero particolari problemi legati al cibo (intolleranze, dieta vegetariana) sono pregati di segnalarlo all’atto della prenotazione;

– per la presenza al convegno e alla cena, nonché al pranzo domenicale, è richiesto il green pass o, in alternativa, tampone molecolare / antigenico rapido con esito negativo certificato, da effettuarsi entro le 48 ore antecedenti l’evento e da esibire in ingresso al convegno;

– per la prenotazione alberghiera in allegato le convenzioni stipulate con alcune strutture cittadine o ubicate nelle vicinanze di Salsomaggiore, con suggerimento ad attivarsi individualmente quanto prima possibile;

– infine, per coloro che fossero interessati ad alcune interessanti visite a luoghi della provincia parmense, in allegato varie proposte turistiche guidate, da prenotare con il dovuto anticipo.

ALLEGATI